Jump to content

Gan_HOPE326

Members
  • Posts

    884
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Gan_HOPE326

  1. Immagino che chi ha quel genere di problemi non riesca a fare questo ragionamento (almeno, non sempre)... se no queste cose non succederebbero .
  2. Beh, ma poveraccio, sarà stato probabilmente depresso e chissà con quali trip mentali... alla fine si è ammazzato anche lui, va' a vedere cosa gli passava per la testa .
  3. In realtà la cosa è più complicata ... Per tradizione si fanno solo alle matricole (matricolatio), solo se c'è qualche ragione ben precisa o in momenti di delirio generale (non di nascosto senza che si sappia nemmeno chi è stato) e di solito soltanto nella prima metà dell'anno, cioè prima della Cena delle Matricole a Natale... per i secondi anni come me (fagioli) esiste in teoria la fagiolatio, ma di fatto non è praticata. Siccome tra l'altro credo anche di conoscere l'unico idiota che mi farebbe una cosa così senza ragione, ed è uno del secondo anno come me, ecco, mi irrito un po' .
  4. Urge colmare questa grave lacuna . http://www.youtube.com/watch?v=MA_dNRkH74M http://www.youtube.com/watch?v=bz3JQADQ9nk E il nuovo singolo: Scegli e clicca, sono tutte semplicemente fantastiche . By the way, nervosismo, sono stato fuori dalla stanza per un paio d'orette, torno e qualche imbecille mi ha ribaltato il letto .
  5. No, beh, a parte il ritornello di cui la parte che mi scocciava era quella cantata dal Capa, quel "da qua se ne vanno tutti" obiettivamente non verbalmente molto fantasioso , il testo l'ho sentito bene e mi è sembrato troppo 'straightforward', troppo diretto, dice cose che sappiamo tutti in un modo non troppo originale (non altrettanto delle sue altre canzoni, in ogni caso). Detto questo ormai comunque mi è entrata nelle orecchie pure a me, quindi anch'io sono condannato a cantare le sorti di Malincònia .
  6. Hmmm, in effetti a un secondo ascolto mi ha fatto un'impressione migliore . Immagino sia una di quelle canzoni cui ci si deve un po' 'abituare'. Comunque attendo con ansia il resto dell'album .
  7. Hmm, più che altro non è molto originale, il ritornello in particolare... Intendiamoci, non è male, ma il fatto è che dopo certi capolavori tipo "Eroe", "Non mettere le mani in tasca" o "Il Silenzio dei Colpevoli" uno si aspetta solo arte pura . Aspetto di udire tutto il disco (nonchè di vederlo dal vivo all'Alcatraz ).
  8. Ho appena sentito il primo singolo del nuovo disco del Capa, ora mi perplimo . Mi è sembrato un po' sottotono stavolta il Molfettiano, comunque non si può dire, magari ha scelto questa canzone come singolo per via del contenuto (vista poi la situazione politica attuale) e non della qualità musicale, e nel disco ci sarà di meglio.
  9. No, beh, è che han già preso accordi vari per andarci in millemila . Se si aggiunge altra gente lo zio alla fine c'ha più camerieri che clienti nel locale .
  10. Mmmmm, thanks. Ok, potevo anche immaginare - ma davvero uno porta il CV anche per un lavoro di questo genere ? Cioè, non credo serva molto sapere che sono laureato in ingegneria... Comunque thanks for the advice . Era solo un lampo d'idea venutami perché ieri parlava di fare una cosa simile un mio amico (lui però ha già uno zio con ristorante laggiù, quindi il posto di lavoro ce l'ha assicurato a priori, bastardo !!!).
  11. Chiedo un consiglio alle italo-londinesi! Si volesse io e la mia gf fare qualcosa tipo, in summer, venire a spendere un mesetto in London facendo un qualche lavoretto altamente qualificato tipo camerieri di pizzeria e stando in monolocale arredato o similia, sapreste consigliarci la miglior strategia per conseguire lo scopo? Ci sono per caso siti internet o simili dove reperire richieste/offerte, o insomma, secondo voi come si fa?
  12. Già postato da Mara . E dalla popolazione di Facebook tutta, praticamente .
  13. Sì, un sacco di film perdono tantissimo col doppiaggio... io in genere ormai preferisco gli originali sottotitolati (in inglese anche i sottotitoli, solo per seguire meglio i discorsi...). Qualche volta ho visto anche film totalmente in inglese senza nemmeno i sottotitoli... seguo meglio i cartoni animati, così, che hanno sempre una pronuncia ben scandita e impeccabile, però un film complicato verbalmente e ricco di doppi sensi e giochi di parole come uno dei Monthy Python no, non ce la farei .
  14. Grazie . "The holy grail" è probabilmente il film che mi ha fatto ridere di più di tutta la mia vita, quindi non potevo evitare .
  15. Sostanzialmente una grossa calamita che però va a corrente elettrica . Il resto della robaccia che impiego è elettronica varia... a parte il criostato che è un tubo in cui metto il mio campione e poi si sigilla, si fa il vuoto e si raffredda/riscalda l'oggetto a seconda della temperatura che serve per l'esperimento (io di questi tempi ho fatto da -60 a +50°C). Thanks ! Cercavo giusto i sub per "Brian di Nazareth" , il doppiaggio italiano non mi piace ma con solo l'audio inglese mi perdo qualche battuta .
  16. Mah, le cose assurde... io oggi faccio partire un film che aveva la doppia traccia audio sul Windows Media Player e quello mi riproduce entrambe le tracce audio contemporaneamente . Sentivo il parlato inglese e quello italiano sovrapposti . Nemmeno io adoro VLC (anche se su Linux ho poca scelta), preferisco di gran lunga Media Player Classic, infatti, che è praticissimo secondo me.
  17. Googla il titolo del film in italiano più le parole "ita srt", o anche solo "srt". SRT sarebbe il formato di file dei sottotitoli, praticamente sono normalissimi files di testo in cui stanno scritte le battute e il momento in cui devono comparire. Come player però il Media Player di solito con i sottotitoli fa un po' cagare , meglio il VLC o il mio pupillo Media Player Classic che li batte tutti .
  18. Figo ! Curiosità, cosa la rende migliore delle macchine normali? Ha una lunghezza focale maggiore, immagino, è una cosa utile? Non mi intendo di fotografia ma da fisico conosco un po' l'ottica , quindi puoi andare anche un pochino sul tecnico. By the way, quello postato da me è un elettromagnete da un paio di Tesla, simile a quello che uso io quando faccio le misure di NMR - insieme all'apparato criostato, spettrometro, amplificatore, elettronica di controllo come preamplificatore e gate e naturalmente il computer . Credo costi più o meno quanto la tua macchina ma grazie al cielo è molto meno delicato ... l'importante è ricordarsi di aprire l'acqua di raffreddamento prima di accenderlo o scalda come un forno e prende fuoco (sperabilmente i blocchi di sicurezza interni dovrebbero spegnerlo prima, but you never know).
×
×
  • Create New...