Jump to content

Gan_HOPE326

Members
  • Posts

    884
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Gan_HOPE326

  1. Ué, s'è rivitalizzato il thread oggi ! Io di solito pure, però qualcosa che mi piglia l'ho trovata. "Heroes", ai tempi, e adesso sono presissimo da "Game of Thrones". In questo caso ha aiutato che si tratta di poche puntate (dieci per serie). Una a ventiquattro episodi non la reggerei . Btw, sull'argomento Twilight, sono incocciato qualche tempo fa nel blog di un tizio che ha intrapreso per "scommessa" la lettura dell'intera saga, con commento capitolo per capitolo. Per intenderci, inizio del capitolo 1 di "Twilight": Fine del capitolo 39 di "Breaking Dawn": Come distruggere la mente di un essere umano e condurlo alla follia .
  2. Mah, io su Guiding Light non mi ci sono mai soffermato molto (l'avrò sentita sì e no tre volte, spazzandomi tutto l'album), quindi non è che mi sia fatto un'idea precisa. Neutron Star Collision mi fa pensare a "Twilight", e quindi mi cascano le braccia automaticamente .
  3. Interessante se vero, i Muse in versione SOAD sembrano una cosa da sentire .
  4. I shit you not. http://www.lettera43.it/economia/aziende/ryanair-hostess-alla-fame_4367546192.htm True story.
  5. Meglio, almeno non supporti la Malvagia Compagnia . Ma l'avete sentita quella che vogliono far dimagrire le hostess per portare meno peso e consumare meno carburante ?
  6. Che tipo di laboratorio? Chimica, biologia...? Io lavoro in uno di fisica, ma siamo abbastanza tranquilli con la sicurezza perché non maneggiamo cose pericolose. I nostri colleghi che trafficano col reattore nucleare probabilmente se la vedono un po' peggio .
  7. Contare la gente? Nel senso di "fare il conto di quanta gente deve venire e comprare le tartine di conseguenza" o proprio contare gli intervenuti ?
  8. Vanno di persona per la prima degli Avengers ? Non sono particolarmente interessato ai tipi, ovviamente , però il film penso andrò a vederlo appena possibile. C'è un sacco di hype al riguardo da queste parti .
  9. Back in black . Como vas ? Non stare a sentire chi parla di me a Parigi, tanto quelli non si sono più fatti sentire... di questo passo mi sa che mi mollano qui e io mi levo il problema di decidere .
  10. Uhm, qualcuno ha letto i libri di Hunger Games, o visto il film, qui? Ho finito la trilogia oggi e mi ha lasciato di stucco (finale bello ma in generale maledettamente triste ). Va anche detto che c'hanno una viulenza forse un po' eccessiva, questi libri . Ho letto cose che a 12 anni mi avrebbero mandato in shellshock o giù di lì . Piuttosto disturbante.
  11. Ho pensato subito a Knights of Cydonia anch'io, con quella di sottofondo anche Hello Kitty diventerebbe badass (col che non sto implicando che tu sia Hello Kitty, era solo un'iperbole . No offense intended ).
  12. Uhhh, la "Song of Storms" da Ocarina of Time ! C'è una somiglianza, ma spicca qui grazie al diverso tempo con cui la suona questo qui. Nell'originale, essendo molto ritmata, si nota poco, secondo me. Ha proprio un'aria diversa - solenne la sigla di GoT, da danza folkloristica questa di OoT.
  13. L'università è la Normale, ma la prima parte del lavoro (un anno e mezzo circa) dovrei farla presso un centro di ricerca à la CNR, mi hanno premesso a 40 minuti dal centro con i mezzi . I tipi/capi però li ho visti in faccia su Skype e sembrano normali, almeno questo . Btw, Game of Thrones ftw! Vedo che sei un'intenditrice . A proposito di opening, toh, beccatevi questa meraviglia!
  14. Sì, so che la gente fa anche quello, anche se spesso non capisco come . Parto da essere un po' chiuso di mio, quindi magari non sempre sbilanciarmi verso fuori mi viene facile, specie se appunto c'è la barriera comunicativa. Penso che l'ansia dipenda anche dai tempi stretti per la decisione (e dal fatto che, anche se il progetto appare promettente e buono per il curriculum etc. etc., non è quello che più mi piacerebbe fare). Grazie comunque per la "testimonianza" .
  15. Ok, nemmeno io in realtà . E' solo che l'idea di andare a vivere in una città sconosciuta tra gente che parla una lingua che non parlo e che capisco poco (al momento, anche se chiaramente mi farei le mie brave lezioni di francese prima di andare) lasciando ogni cosa che conosco per fare un lavoro certo interessante dal punto di vista scientifico, ma anche parecchio impegnativo... temo sempre di finire ad essere così stanco da non avere il tempo di costruirmi una vita sociale (succede a molti nel mio campo ) e ridurmi a un topo che si muove tra monolocale e laboratorio. Qui a Pavia mi sono trovato benissimo, ma in un posto più casinaro e straniero temo di perdermi. C'ho paura, ecco .
  16. La cosa pare che possa andare in porto, in pratica dipende solo da un mio sì o no . Oddio, ora che sono a un passo dalla possibilità di emigrare mi piglia l'attaccamento alle radici . E' una cosa cattiva? Chiedo l'opinione delle emigrate locali.
  17. ... Scherzi a parte, sì beh, se non ti piace il genere comunque può scocciare. Ci tenevo solo a sottolineare che col Signore degli Anelli non ci ha nulla a che fare (da persona che comunque al momento stima di più il Signore degli Anelli in quanto letterariamente superiore, eh ). Btw, io sono tornato ieri dal Trentino, belle passeggiate e mi sono spanciato da schifo, si mangia troppo bene da quelle parti ! Ora oggi pomeriggio mi aspetta un colloquio di lavoro via Skype, ancora la cosa non è definita ma chissà, si tratta di Parigi in questo caso. Strizza, un pochino .
  18. Non direi stile Signore degli Anelli... è un fantasy nel senso che è ambientato in un mondo di invenzione in cui esistono (o meglio, esistevano un tempo) i draghi. Ma niente elfi, niente orchi, e l'unico nano è un nano in senso letterale, ha proprio un problema ghiandolare. Per il resto... molto poco Signore degli Anelli. E' una storia più che altro di intrighi di corte e guerre di successione stile war of the Roses (quella vera. Anche le due casate in guerra hanno nomi simili). Un sacco di violenza e una quantità smodata di scene a luci rosse . Però la trama prende, io le darei una possibilità, alla fine questa serie è diventata famosa per aver 'sdoganato' il fantasy al di fuori del pubblico dei nerd . Qualcuno l'ha definita "i Soprano ambientato nel medioevo" .
  19. Niente caldo, travagghia = lavora, semplicemente . Che si contrappone a stare nel lettone con tazza di té annessa. GoT guardalo, se vuoi ti posso anche passare un link (ma in caso lo faccio via messaggio privato su FB), non so che te ne paia del genere ma è molto appassionante e fatto bene da Dio. Mi unisco nell'accorato appello per la riapparizione della comunità Rinale .
  20. Non dire queste cose così, qui c'è gente che travagghia . (nota a margine: interessante come in siciliano si usi lo stesso termine per indicare il lavoro e le sofferenze del parto. Ti fa riflettere sul nostro spirito ) Btw, cambiando argomento... ho appena divorato la stagione 1 di Game of Thrones . Ci sono altri ammiratori qui?
  21. Magari Ryanair mi ha truffato e mi ha mandato in un'altra città . Cioé, vista la loro tendenza generale, non sarebbe sorprendente se cominciassero a fare anche quello ...
  22. Però a me Roma non da' la stessa sensazione... non la amo molto (a differenza della mia ragazza, che ne va matta), però più che altro per i suoi difetti "all'italiana". Come città, il centro è bellissimo e non posso dire di no. Mi spiace che sia un po' rovinato ad esempio dal traffico eccessivo e indisciplinato in alcuni punti, ma zona Montecitorio/Pantheon/Trevi etc. etc. è carina, ci si può passeggiare, e combinata col bel clima ti può dare dei momenti gradevoli. La cosa che mi ha un po' deluso di Londra è che io da una bella città mi aspetto spazi lasciati liberi per le persone. A Parigi ci sono (Champs Elysées, Campi di Marte...), a Bruxelles ci sono, a Berlino ce n'è a valanga. Tutte queste città mi hanno dato l'impressione a prima vista di essere comunque aperte - a Berlino ci sono stato due giorni e la amavo già dopo mezz'ora, non fosse che non so il tedesco correrei a viverci. E Londra invece... boh, immagino che gli spazi siano solo un po' più nascosti, e in fondo c'è un fior fior di parchi. Ma che volete, io sono così, mi piacciono il verde, le biciclette e i mezzi pubblici, le città casinare non fanno per me . By the way, Fre, per curiosità, ma tu a Londra quando & come ci sei stata? Ci hai lavorato?
  23. Grazie per la bella testimonianza . Spero comunque di venire a vivere in UK per i prossimi anni, se trovo lavoro lì, quindi avrò occasione di rivisitarla comodamente via treno . So di tanta gente a cui piace (mi viene anche in mente un libro, Nessun Dove, di Neil Gaiman, che è un fantasy che si ambienta proprio lì e dimostra un certo amore per la città), quindi ammetto che probabilmente il mio giudizio è stato... affrettato . Dubito amerò mai le metropoli , ma sì, capisco che vederne solo la superficie ti porta necessariamente a capire quell'anima che comunque possono avere.
×
×
  • Create New...