Jump to content

Recommended Posts

Concordo!

 

Novita'...allora, ieri a lavoro mi hanno detto di prendere 3 giorni di ferie nelle prossime due settimane, altrimenti non hanno abbastanza soldi per pagarmele tutte quando vado via. Ho accettato, e il prossimo weekend vo 3 giorni a Genova da una mia amica :happy: Cosi' evito pure la cerimonia di apertura delle Olimpiadi :awesome:

Link to comment
Share on other sites

Concordo!

 

Novita'...allora, ieri a lavoro mi hanno detto di prendere 3 giorni di ferie nelle prossime due settimane, altrimenti non hanno abbastanza soldi per pagarmele tutte quando vado via. Ho accettato, e il prossimo weekend vo 3 giorni a Genova da una mia amica :happy: Cosi' evito pure la cerimonia di apertura delle Olimpiadi :awesome:

 

:awesome:

 

3 giorni eh? Sfacchinata :D. Dove atterri, qui a Milano?

Io invece oggi cerco ispirazione per la tesi ma proprio non riesco a fare nulla di utile :stunned:. Ho almeno concluso la faccenda degli articoli... ah, e mi è arrivato il contratto dall'Inghilterra. Devo anche fare un security check, vogliono una bolletta con il mio nome e il mio indirizzo... che non ho perché vivo in collegio :facepalm:. Mi arrangerò. Per ora sono più che altro preoccupato dalle tempistiche, temo che se mi devono mandare qualcosa poi questo vada perduto poste poste (ad esempio, a casa non c'è nessuno al momento, e collegio e università fra un po' chiudono). Ah, e non sto capendo molto di come devo mettermi con il fondo pensione... ieri ho cercato di chiamare l'INPS ma senza successo, vi rendete conto che hanno messo la possibilità di chiamare via Skype ma poi ti ritrovi la voce registrata che ti chiede di premere 1 per questo, 2 per quest'altro etc... ma con Skype NON SE PO' FA' :LOL:!!!! Cioè, siete idioti, ditelo :stunned:.

Link to comment
Share on other sites

:awesome:

 

3 giorni eh? Sfacchinata :D. Dove atterri, qui a Milano?

Io invece oggi cerco ispirazione per la tesi ma proprio non riesco a fare nulla di utile :stunned:. Ho almeno concluso la faccenda degli articoli... ah, e mi è arrivato il contratto dall'Inghilterra. Devo anche fare un security check, vogliono una bolletta con il mio nome e il mio indirizzo... che non ho perché vivo in collegio :facepalm:. Mi arrangerò. Per ora sono più che altro preoccupato dalle tempistiche, temo che se mi devono mandare qualcosa poi questo vada perduto poste poste (ad esempio, a casa non c'è nessuno al momento, e collegio e università fra un po' chiudono). Ah, e non sto capendo molto di come devo mettermi con il fondo pensione... ieri ho cercato di chiamare l'INPS ma senza successo, vi rendete conto che hanno messo la possibilità di chiamare via Skype ma poi ti ritrovi la voce registrata che ti chiede di premere 1 per questo, 2 per quest'altro etc... ma con Skype NON SE PO' FA' :LOL:!!!! Cioè, siete idioti, ditelo :stunned:.

 

No, Genova!

 

Sono un po' overwhelmed dai tuoi dubbi, perche' non capisco cosa ti preoccupi! Se hai paura che le cose vadano perse, manda un'email dicendo se please quando mandano qualcosa possono mandarti un'email per farti sapere che e' on its way, cosi' sai se aspettarti qualcosa e/o se non arriva. Per quanto riguarda la pensione, non capisco, cosa devi chiedere all'INPS? Perche' per quanto ne so io, e' una cosa che farai quando sei qui (tramite il lavoro) e non c'entra niente l'INPS.

Link to comment
Share on other sites

Sono un po' overwhelmed dai tuoi dubbi, perche' non capisco cosa ti preoccupi! Se hai paura che le cose vadano perse, manda un'email dicendo se please quando mandano qualcosa possono mandarti un'email per farti sapere che e' on its way, cosi' sai se aspettarti qualcosa e/o se non arriva. Per quanto riguarda la pensione, non capisco, cosa devi chiedere all'INPS? Perche' per quanto ne so io, e' una cosa che farai quando sei qui (tramite il lavoro) e non c'entra niente l'INPS.

 

Ma niente di che; più che altro mi sa che aspetterò che agosto passi prima di mandare le cose. Il problema sostanziale è che pare che dopo che mando il contratto loro mi debbano mandare un ulteriore modulo (per il fondo pensione). Quindi siccome lo mandano qui a lavoro, e l'università ora chiude, rischia fortemente di restare peri-peri, come diciamo noi siculi :rolleyes: (TN: peri-peri = a piedi-piedi, in giro, senza fissa dimora :LOL:). A loro avevo già scritto per altre ragioni, all'ufficio intendo, e non mi hanno risposto (probabilmente in vacanza anche lì).

 

L'INPS era solo per capire come devo fare a gestire i soldi che ho dato di contributi in questi tre anni. Preferirei fondere le cose in un unico fondo pensione, se fosse possibile, ma sospetto fortemente che non lo sia :stunned:.

Link to comment
Share on other sites

No, non e' possibile. Quando torni in Italia ti puoi trasferire i soldi. Per i moduli, vedrai che ti rispondono, dagli l'indirizzo di casa!

 

Sì, vedrò.

 

Ehm: SE ritorno in Italia :rolleyes:.

 

Btw, cos'è 'sta storia dell'Open University che hai postato su Facebook?

Link to comment
Share on other sites

Gia', SE :rolleyes:

 

Mi piacerebbe prendere un altro degree random, perche' altrimenti mi sembra di stare a diventare scema a fare solo cose legate al lavoro. Open University e' la soluzione migliore, visto che e' part-time, a distanza, e puoi metterci fino a 16 anni per completare un degree. Oltretutto, puoi anche fare (e pagare) un solo modulo all'anno. Ci penso da un paio d'anni periodicamente, e se questo lavoro vicino casa va bene avro' piu' tempo, quindi perche' no?

Link to comment
Share on other sites

Gia', SE :rolleyes:

 

Mi piacerebbe prendere un altro degree random, perche' altrimenti mi sembra di stare a diventare scema a fare solo cose legate al lavoro. Open University e' la soluzione migliore, visto che e' part-time, a distanza, e puoi metterci fino a 16 anni per completare un degree. Oltretutto, puoi anche fare (e pagare) un solo modulo all'anno. Ci penso da un paio d'anni periodicamente, e se questo lavoro vicino casa va bene avro' piu' tempo, quindi perche' no?

 

Quanto ti costa?

 

Comunque sì, capisco... in teoria uno può sempre imparare da solo, in effetti, ma la verità è che senza qualcuno che ti stabilisca una tabella di marcia dall'esterno poi ci si stravacca :D.

Link to comment
Share on other sites

Quanto ti costa?

 

Comunque sì, capisco... in teoria uno può sempre imparare da solo, in effetti, ma la verità è che senza qualcuno che ti stabilisca una tabella di marcia dall'esterno poi ci si stravacca :D.

 

Dipende dall'opzione che scegli. Puo' costarti £200 al mese, o che so, £500 se paghi upfront per ogni modulo. Puoi imparare da solo, ma dipende da cosa. Se volessi studiare qualcosa di humanities ovvio che non varrebbe la pena, ho gli strumenti per farlo da sola perche' ho gia' un MA in letteratura. Ma vorrei fare qualcosa di diverso, come psicologia, e li' non puoi proprio imparare da solo. E in piu', se impari da solo non va sul CV.

Link to comment
Share on other sites

Dipende dall'opzione che scegli. Puo' costarti £200 al mese, o che so, £500 se paghi upfront per ogni modulo. Puoi imparare da solo, ma dipende da cosa. Se volessi studiare qualcosa di humanities ovvio che non varrebbe la pena, ho gli strumenti per farlo da sola perche' ho gia' un MA in letteratura. Ma vorrei fare qualcosa di diverso, come psicologia, e li' non puoi proprio imparare da solo. E in piu', se impari da solo non va sul CV.

 

Beh, vero, immagino che una laurea in più male non possa fare da quel punto di vista. Però son soldi, tirare davvero per anni non sembra molto conveniente... Ci sono anche corsi più brevi in materie più 'pratiche'? Stile Master?

Link to comment
Share on other sites

Il Master e' una laurea da 180 crediti, non dimenticarlo :LOL: Ci sono, ma devi avere un Bachelor in una materia rilevante, non puoi passare subito al Master.

 

Io intendevo master nel senso del termine che si usa qui da noi, una specie di corso post-laurea di sei mesi o giù di lì. E comunque l'equivalente italiano del "Master Degree", la Laurea Specialistica, di solito è solo 120 crediti :eek:.

Link to comment
Share on other sites

Io intendevo master nel senso del termine che si usa qui da noi, una specie di corso post-laurea di sei mesi o giù di lì. E comunque l'equivalente italiano del "Master Degree", la Laurea Specialistica, di solito è solo 120 crediti :eek:.

 

Ci sono dei corsi e delle qualifiche, ma post-laurea sono comunque se sono legati alla laurea che hai. Non puoi fare lettere e andare a un corso post-laurea di marketing, perche' non hai le basi per quella conoscenza.

 

Gia', sono 180 e lo sai che nei concorsi pubblici lo stato italiano non lo riconosce come 'vera' laurea? :LOL:

Link to comment
Share on other sites

Ci sono dei corsi e delle qualifiche, ma post-laurea sono comunque se sono legati alla laurea che hai. Non puoi fare lettere e andare a un corso post-laurea di marketing, perche' non hai le basi per quella conoscenza.

 

Gia', sono 180 e lo sai che nei concorsi pubblici lo stato italiano non lo riconosce come 'vera' laurea? :LOL:

 

Sì, immaginavo che anche quei corsi avessero requisiti... tranquilla, non pianifico di cercare di farmi qualche titolo in filosofia :D.

 

Non lo sapevo ovviamente. Macchebello :stunned:. Non avevamo fatto la riforma e introdotto i crediti proprio per 'uniformarci' al modello europeo...?

Link to comment
Share on other sites

Ah, non farmi cominciare con l'uniformarci ai modelli....Sai quanti esami ho fatto io al triennio? 49. Ogni corso aveva 2 o 4 crediti. Per le stesse materie (lettere&co), nel resto dell'Europa, ogni corso ha 30 o 60 crediti. Il numero di crediti da raggiungere ogni anno e' 120, il che significa che in Italia fai 9217390128390102983 corsi, all'estereo TRE O DUE all'anno. Sai perche' in Italia e' cosi'? Perche' se no ci sarebbe bisogno di meno professori, e che facciamo, mandiamo sti nullafacenti sfaticati a spasso? Eh no, non si puo'.

 

Alla specialistica, i crediti in Italia sono 120 ok? Quanti corsi in due anni? Un Master full time (da settembre a settembre) in Europa sono 180 crediti, con in genere da 4 a 6 corsi piu' dissertation.

 

Finally, sai cosa ha detto una professoressa alla mia amica Marina, quando le era stata offerta una borsa e lei ha rifiutato dicendo che andava a studiare in Inghilterra? "Ma come signorina, noi in Italia le diamo la possibilita' di studiare addirittura un anno in piu'!". ....Si'.

Link to comment
Share on other sites

Finally, sai cosa ha detto una professoressa alla mia amica Marina, quando le era stata offerta una borsa e lei ha rifiutato dicendo che andava a studiare in Inghilterra? "Ma come signorina, noi in Italia le diamo la possibilita' di studiare addirittura un anno in piu'!". ....Si'.

 

:eek:

 

...

 

No, davvero: :eek:.

 

Allora, all'università mia la situazione era messa un po' meglio. Triennale: 180 crediti in 30 corsi, 6 crediti a corso esatti (avevano deciso che era inutile sbattersi visto che tanto dovevamo farli tutti e li avevano semplicemente divisi). Specialistica: 120 crediti in 20 corsi - stessa logica. Ora però c'è il nuovissimo ordinamento (in contrapposizione al nuovo e al vecchio :facepalm:) e i corsi sono stati ulteriormente accorpati e diminuiti. Ovviamente dipende dalle università... qui a Pavia mi sembra tutto diverso, ma ho a che fare anche con gente di altre facoltà... comunque sì, una valangata di esami. La cosa più indecente mi pare che sia Medicina, dove veramente i corsi esistono per soddisfare più il narcisismo dei prof che le esigenze didattiche degli studenti. Corsi frammentati, pieni di nozioni insegnate in ordine sparso, senza logiche interne. Un collega mi ha raccontato una volta di un prof che alla prima lezione si è annunciato dicendo agli studenti che avrebbe loro insegnato a "impugnare l'alabarda della biochimica contro la malattia!". Giuro. Roba che nemmeno il Dr. Frankenstein :stunned:.

 

EDIT: ah, visto che vai a Genova, informati: http://attualissimo.it/droga-del-cannibale-strappa-a-morsi-il-labbro-alla-fidanzata/.

Mo' ci sono gli zombie anche lì, quindi prudenza e fucile a pompa sottomano :LOL:.

Link to comment
Share on other sites

Heila', vecchi e nuovi, ciao a tutti!

Finalmente mi hanno rinstallato internet, cosi' posso leggere un po' cosa succede da queste parti!

Vivo ancora a Bordeaux, ma ho cambiato casa, mi sono trasferita in pieno centro! Sembra di avere cambiato citta' per come sia diversa l'atmosfera. Comunque, ancora tutto da spacchettare, si vive in mezzo alle scatole, e la situazione restera' immutata,perche' il mio ragazo torna a casa questo week end, e quindi non potra' montare l'armadio dove poter riporre tutti i miei abitini (che costituivano il 90% della roba).

Non sto a commentare sui vecchi post, oerche' ci sono delle conversazioni ormai esaurite, ma vi assicuro che ho letto tutto!

 

Comunque per rispondere a Simone:

 

:awesome:

Ah, e non sto capendo molto di come devo mettermi con il fondo pensione... ieri ho cercato di chiamare l'INPS ma senza successo, vi rendete conto che hanno messo la possibilità di chiamare via Skype ma poi ti ritrovi la voce registrata che ti chiede di premere 1 per questo, 2 per quest'altro etc... ma con Skype NON SE PO' FA' :LOL:!!!! Cioè, siete idioti, ditelo :stunned:.

 

Io ci ho chiamato la HSBC via Skype: se fai comparire la tastierina del telefono cliccando sull'icona, i tasti funzionano e puoi selezionare quello che vuoi, come con un telefono normale! Riprova! E un grosso in bocca al lupo per il big move. Vedrai che non te ne pentirai.

 

Un grosso bacio a Fre, Mara, Luca, Fabiana, Simone e ovviamente Silvia, e benvenuti ai nuovi eletti!

 

E buona notte!:)

Link to comment
Share on other sites

Heila', vecchi e nuovi, ciao a tutti!

Finalmente mi hanno rinstallato internet, cosi' posso leggere un po' cosa succede da queste parti!

Vivo ancora a Bordeaux, ma ho cambiato casa, mi sono trasferita in pieno centro! Sembra di avere cambiato citta' per come sia diversa l'atmosfera. Comunque, ancora tutto da spacchettare, si vive in mezzo alle scatole, e la situazione restera' immutata,perche' il mio ragazo torna a casa questo week end, e quindi non potra' montare l'armadio dove poter riporre tutti i miei abitini (che costituivano il 90% della roba).

Non sto a commentare sui vecchi post, oerche' ci sono delle conversazioni ormai esaurite, ma vi assicuro che ho letto tutto!

 

Comunque per rispondere a Simone:

 

 

 

Io ci ho chiamato la HSBC via Skype: se fai comparire la tastierina del telefono cliccando sull'icona, i tasti funzionano e puoi selezionare quello che vuoi, come con un telefono normale! Riprova! E un grosso in bocca al lupo per il big move. Vedrai che non te ne pentirai.

 

Un grosso bacio a Fre, Mara, Luca, Fabiana, Simone e ovviamente Silvia, e benvenuti ai nuovi eletti!

 

E buona notte!:)

 

Weeeee :awesome:! Brava per il trasloco e grazie per il consiglio :happy:, però giuro che io avevo già provato con la tastierina e non ha funzionato perché non produceva i "toni" :stunned:. Forse qualche opzione da attivare? Boh.

 

you should put aside a small dish of rustic and lasagne, where you get the wine?

 

Pero'ho brought a little something to make the party interesting ...:)

 

:noey:

Link to comment
Share on other sites

Un grosso bacio a Fre, Mara, Luca, Fabiana, Simone e ovviamente Silvia, e benvenuti ai nuovi eletti!

 

Ci siamo accorti dell'ingiustificata assenza di Marina su questi schermi? :noey:

 

you should put aside a small dish of rustic and lasagne, where you get the wine?

 

Pero'ho brought a little something to make the party interesting ...:)

 

Hang on, was there a party and I didn't know? :eek:

Link to comment
Share on other sites

Oddio, mi hanno scritto da Southampton che quello che avevano preso per il lavoro alla fine si è rivelato un imbroglione che aveva falsificato il CV ("a sordid story", l'hanno definita testualmente), e mi hanno offerto il posto anche lì :LOL:. Io però ormai son preso con quest'altro posto, e sospetto anche che sia un po' meglio da un punto di vista di prestigio dell'istituzione. Però che roba :D.

Link to comment
Share on other sites

Complimentoni al tizio! Southampton e' un po' sciapa, almeno Oxford e' caruccia per viverci!

 

Beh, però il lavoro a Southampton è a Southampton, quello a Oxford è a 45 minuti di autobus da Oxford :D. Comunque ho scritto spiegando che ormai ho dato il mio impegno altrove, sono un po' troppo avanti nel processo di accettazione per tirarmi indietro ora :). E comunque il posto mi piace per tanti altri motivi.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...