Jump to content

Recommended Posts

eppure mi sta venendo in mente di prendere la bici,nonostante già so' che sarò "arrotata" alla mia prima uscita xD

 

Fre io non prendo la bici da....2 anni :( macchina-dipendente in tutto. Il mio tragitto casa-lavoro (6 km circa) mi prende ben 10 minuti. e sbrocco pure se qualche catorcio mi rallenta il viaggio così arrivo a metterci pure 15 minuti :rolleyes:

 

Il thread era finito a fondo pagina, dovevo n'attimo tirarlo sù :D

Link to comment
Share on other sites

Fre io non prendo la bici da....2 anni :( macchina-dipendente in tutto. Il mio tragitto casa-lavoro (6 km circa) mi prende ben 10 minuti. e sbrocco pure se qualche catorcio mi rallenta il viaggio così arrivo a metterci pure 15 minuti :rolleyes:

 

Il thread era finito a fondo pagina, dovevo n'attimo tirarlo sù :D

 

solo 2 anni??:D

Link to comment
Share on other sites

solo 2 anni??:D

 

:LOL:

Si due anni, forse tre boh. Il fatto è che qui è più normale andare in bici che in macchina quando il tempo è bello (non abito proprio in una metropoli io).

Anzi a me girano pure le palle quando vedo tutte stà gente in bici che occupa la parte di strada riservata alle macchine, non c'è più rispetto! ;)

Link to comment
Share on other sites

Buona sera e buona domenica di ora legale a tutti! Da brava bordelese, oggi ho giocato per la prima volta a pétanque, e mi e' piaciuto! i sto proprio a fa vecchia :LOL:

Ho visto che si parlava di circolare in bici. Io da quando vivo qui lo faccio molto spesso, perche' non ho la macchina e in piu' Bordeaux e' un dedalo di sensi unici e le strade del centro sono dei cunicoli dove e' difficile parcheggiare, per cui se avessi la macchina probabilmente non ci andrei in citta'. {ero' ora mi si e' gonfiato il piede e devo stare a riposo, accidentaccio!

 

Un bacio a tuttiii, spero a presto!

Link to comment
Share on other sites

Ho visto che si parlava di circolare in bici. Io da quando vivo qui lo faccio molto spesso, perche' non ho la macchina e in piu' Bordeaux e' un dedalo di sensi unici e le strade del centro sono dei cunicoli dove e' difficile parcheggiare, per cui se avessi la macchina probabilmente non ci andrei in citta'. {ero' ora mi si e' gonfiato il piede e devo stare a riposo, accidentaccio!

 

Bicicletta for the win :D! Mi spiace per il piede :(. Io nemmeno posso fare lunghi tratti in bici, però quando è possibile mi ci muovo... voglio vedere poi soprattutto quei posti come Copenhagen e Amsterdam, dove dicono che le due ruote siano la regola.

 

Impressione di Londra... INCUBO :eek:. Sarà che ci son stato solo un giorno, sarà che quel giorno cascava nella frenesia preolimpica (Silvia, ti compatisco per quest'estate... mi sa che ti conviene proprio levarti di lì per tutta la durata dei giochi :rolleyes:), ma io sono rimasto shockato da 'sto posto. Metropolitana carissima (4.30 £ WTF?!? Meno male che ci siamo fatti il giornaliero), traffico immenso, attraversamenti pedonali un'avventura, trasporti pubblici efficienti, per carità, ma da mal di testa per quanto sono contorti e pieni di gente, persino le scale mobili della metro vanno al doppio della velocità cui sono abituato! Sabato sera in Leicester Square, biglietto del cinema 13 £ e non si poteva camminare dalla folla. Mamma mia, no, veramente, io se ci dovessi vivere morirei. Abbiamo visto qualcosa in termini di monumenti, ma era stressante muoversi troppo, quindi a un certo punto abbiamo preferito prenderci un paio di panini e andare a sdraiarci al St. James park per un paio di ore di tranquillità. Mi fa ancora male la testa e tutto il resto dallo stress (e dalla nottata insonne in aeroporto, ma va beh). Seriously. Non ho mai avuto problemi nemmeno a muovermi a Milano, anzi, lo trovo un posto vivibile, ma questo... semplicemente, NO.

 

Silvia, come fai?

Link to comment
Share on other sites

Ma quale frenesia pre-Olimpica, quella e' la vita normale :LOL:

 

Londra e' una metropoli, Milano o Roma no. Il ritmo della vita e' oggettivamente pazzesco, ma essendoci stato solo un giorno per te deve essere stato anche peggio perche' in un giorno (e da turista) non hai tempo di capire come funziona, e vieni solo travolto. Cosi' come non ti rendi conto che in realta' tutte le cose da vedere in centro sono a distanza di passeggiata, quindi ti stressi a fare su e giu' sui mezzi tra il caos dei turisti. Per quanto riguarda i prezzi, si', Londra e' carissima, ma innanzitutto i salari sono rapportati a quello standard, e poi devi anche cercare di pensare a dove sei...il cinema a Leicester Square ti credo che ti costa £13, se giravi l'angolo e andavi in una via laterale ti costava la meta'. E' come se vai a Roma e ti prendi il caffe' a piazza del Pantheon, ovvio che lo paghi 3 volte di piu'.

 

Come faccio io...beh, quando ci vivi e' diverso, trovi il tuo pace all'interno della frenesia. Io ci sto benissimo, sguazzo in quest'atmosfera, perche' mi riempie di voglia di fare e mi fa sentire che ci sono sempre opportunita' di fare. Se venivi da una notte insonne in aeroporto, e per di piu' sei stato solo un giorno, io se fossi in te gli darei una seconda possibilita' a Londra, ma devi starci almeno una settimana per apprezzarla e tirarti fuori da quel metro quadrato centrale che e' oggettivamente infernale :D

Link to comment
Share on other sites

Ma quale frenesia pre-Olimpica, quella e' la vita normale :LOL:

 

Londra e' una metropoli, Milano o Roma no. Il ritmo della vita e' oggettivamente pazzesco, ma essendoci stato solo un giorno per te deve essere stato anche peggio perche' in un giorno (e da turista) non hai tempo di capire come funziona, e vieni solo travolto. Cosi' come non ti rendi conto che in realta' tutte le cose da vedere in centro sono a distanza di passeggiata, quindi ti stressi a fare su e giu' sui mezzi tra il caos dei turisti. Per quanto riguarda i prezzi, si', Londra e' carissima, ma innanzitutto i salari sono rapportati a quello standard, e poi devi anche cercare di pensare a dove sei...il cinema a Leicester Square ti credo che ti costa £13, se giravi l'angolo e andavi in una via laterale ti costava la meta'. E' come se vai a Roma e ti prendi il caffe' a piazza del Pantheon, ovvio che lo paghi 3 volte di piu'.

 

Come faccio io...beh, quando ci vivi e' diverso, trovi il tuo pace all'interno della frenesia. Io ci sto benissimo, sguazzo in quest'atmosfera, perche' mi riempie di voglia di fare e mi fa sentire che ci sono sempre opportunita' di fare. Se venivi da una notte insonne in aeroporto, e per di piu' sei stato solo un giorno, io se fossi in te gli darei una seconda possibilita' a Londra, ma devi starci almeno una settimana per apprezzarla e tirarti fuori da quel metro quadrato centrale che e' oggettivamente infernale :D

 

No, no, dalla notte insonne non ci venivo: ci sono finito dopo :D.

 

Uhm, capisco quello che dici, e sì, sicuramente è vero (ai salari e ai prezzi ci ho pensato anch'io, e in fondo sono stato a un multisala ad Assago dove mi han fatto pagare 10 €. Più o meno siamo lì, se si rapportano gli stipendi). Però... non so, può essere che mi piacerà di più se ci starò più a lungo, ma viverci-viverci no, non credo proprio :stunned:. A me piace passeggiare e avere spazi larghi, e possibilmente potermi muovere in spazi a misura d'uomo... a parte i parchi non ho visto niente di simile. Però ci siamo fermati per due ore a mangiare sdraiati sull'erba di St.James, che ha aiutato :).

Comunque guarda che "a distanza di passeggiata" lo dici tu col tuo senso della misura da romana trasferita a Londra, ci sarà quasi un'ora a piedi tra Buckingam Palace e il Tower Bridge, a occhio sulla mappa! Abbiamo passato tre ore di tour a piedi, con soste relativamente brevi, solo per girare la "royal" London - appunto, Buckingam Palace, l'altro palazzo reale miserello che non ricordo, Westminster, Admiral Arch e così via.

 

Io con la storia della frenesia pre-olimpica mi riferivo più che altro ai cantieri e le strade sventrate qua e là (Leicester Square era occupata per metà da lavori), se è la norma anche quella, ma che stiamo a sparlare l'Italia a fare :LOL:?

Link to comment
Share on other sites

No, no, dalla notte insonne non ci venivo: ci sono finito dopo :D.

 

Uhm, capisco quello che dici, e sì, sicuramente è vero (ai salari e ai prezzi ci ho pensato anch'io, e in fondo sono stato a un multisala ad Assago dove mi han fatto pagare 10 €. Più o meno siamo lì, se si rapportano gli stipendi). Però... non so, può essere che mi piacerà di più se ci starò più a lungo, ma viverci-viverci no, non credo proprio :stunned:. A me piace passeggiare e avere spazi larghi, e possibilmente potermi muovere in spazi a misura d'uomo... a parte i parchi non ho visto niente di simile. Però ci siamo fermati per due ore a mangiare sdraiati sull'erba di St.James, che ha aiutato :).

Comunque guarda che "a distanza di passeggiata" lo dici tu col tuo senso della misura da romana trasferita a Londra, ci sarà quasi un'ora a piedi tra Buckingam Palace e il Tower Bridge, a occhio sulla mappa! Abbiamo passato tre ore di tour a piedi, con soste relativamente brevi, solo per girare la "royal" London - appunto, Buckingam Palace, l'altro palazzo reale miserello che non ricordo, Westminster, Admiral Arch e così via.

 

Io con la storia della frenesia pre-olimpica mi riferivo più che altro ai cantieri e le strade sventrate qua e là (Leicester Square era occupata per metà da lavori), se è la norma anche quella, ma che stiamo a sparlare l'Italia a fare :LOL:?

 

Vabbe', ma e' impossibile vedere tutto tutto a piedi! Trafalgar Square, Piccadilly (e dintorni, quindi Soho e Chinatown), Leicester Square, Westminster e Buckingham Palace sono tutti vicinissimi. Dal Big Ben a Tower Bridge a piedi e' circa mezz'ora lungo Southbank. E' ovvio che se ti aspettavi di trovare un posto come una citta' italiana relativamente piccola o a Milano (dove tutto e' concentrato) ti prende un colpo. Per quanto riguarda i prezzi, anche li' dipende, perche' a Roma 10euro per un multisala te li scuciono tranquillamente, e per me che vivo qui £13 hanno il valore di 13 euro. Poi appunto, devi anche sapere, perche' come ti ho detto dietro a Leicester Square c'e' un cinema che fa film a £3. I cantieri, beh, sono temporanei e quelli si', sono per gli ultimi lavori delle Olimpiadi. Ma non mi veni' a dire che sono come in Italia, perche' qui almeno in due settimane hanno finito, almeno a Roma ci sono cantieri aperti da quando sono nata :rolleyes:

 

Comunque, a parte tutto, capisco benissimo che se ti piacciono i posti piccini Londra non fa proprio per te. Ci sono 13 milioni di persone (dichiarate...) in tutta Greater London, certo non e' un posto tranquillo ne' puo' essere veloce da percorrere, e infatti questa e' la piu' grande piaga secondo me. Poi vabbe', a me dispiace sempre quando le persone vedono solo quei 2 metri quadrati del centro che personalmente credo essere i meno rappresentativi di tutta la citta' :LOL: Non sapevo manco ci fossero altri Royal Palaces oltre a quelli intorno a Buckingham Palace :LOL:

Link to comment
Share on other sites

Comunque, a parte tutto, capisco benissimo che se ti piacciono i posti piccini Londra non fa proprio per te. Ci sono 13 milioni di persone (dichiarate...) in tutta Greater London, certo non e' un posto tranquillo ne' puo' essere veloce da percorrere, e infatti questa e' la piu' grande piaga secondo me. Poi vabbe', a me dispiace sempre quando le persone vedono solo quei 2 metri quadrati del centro che personalmente credo essere i meno rappresentativi di tutta la citta' :LOL: Non sapevo manco ci fossero altri Royal Palaces oltre a quelli intorno a Buckingham Palace :LOL:

 

Tecnicamente è St. James palace, la residenza ufficiale dei reali - o così ci hanno spiegato. Comunque è lì vicino.

 

Abbiamo visto, passando, anche un po' di zone meno centrali (area Baker Street etc). In più siamo stati a Oxford Street (:facepalm:) e a Daunt Books. Carina la libreria :). Comunque sì, capisco che non sia molto rappresentativo... ma forse un'altra cosa che mi ha colpito è proprio come sia tutto "americanizzato". Catene di negozi, fast food, non c'è una singola cosa che non sia stracommerciale almeno sulle vie principali. Capisco che Milano non è poi molto da meno, però boh, io la trovo per lo meno più fattibile (anche se l'architettura è più brutta che a Londra, che almeno ha un po' di stile).

Link to comment
Share on other sites

Tecnicamente è St. James palace, la residenza ufficiale dei reali - o così ci hanno spiegato. Comunque è lì vicino.

 

Abbiamo visto, passando, anche un po' di zone meno centrali (area Baker Street etc). In più siamo stati a Oxford Street (:facepalm:) e a Daunt Books. Carina la libreria :). Comunque sì, capisco che non sia molto rappresentativo... ma forse un'altra cosa che mi ha colpito è proprio come sia tutto "americanizzato". Catene di negozi, fast food, non c'è una singola cosa che non sia stracommerciale almeno sulle vie principali. Capisco che Milano non è poi molto da meno, però boh, io la trovo per lo meno più fattibile (anche se l'architettura è più brutta che a Londra, che almeno ha un po' di stile).

 

E' per questo che il centro dove sei stato tu per me e' poco rappresentativo, perche' risaltano tantissimo quegli aspetti, che ovviamente ci sono. Ma Londra, la Londra vera, e' quella dei negozietti indipendenti, dei pub..sono tutti a due passi da li', ma nessuno ci si ferma. Dietro la fermata di Oxford Street c'e' un pub, Argyll Arms, che e' uno dei pub storici di Londra, vecchio tipo 300 anni, che ancora vende le ales proprie. Dietro Leicester Square ci sono un sacco di negozi di indipendent music. E' per questo che dico sempre che Londra non si gira con 3 giorni, perche' il vero spirito non lo vedi neanche. Non tanto per mancanza di tempo, ma perche' Londra e' una citta' dove le cose worth seeing sono dietro l'angolo dallo Starbucks o dall'ennesimo Accessorize.

Link to comment
Share on other sites

E' per questo che il centro dove sei stato tu per me e' poco rappresentativo, perche' risaltano tantissimo quegli aspetti, che ovviamente ci sono. Ma Londra, la Londra vera, e' quella dei negozietti indipendenti, dei pub..sono tutti a due passi da li', ma nessuno ci si ferma. Dietro la fermata di Oxford Street c'e' un pub, Argyll Arms, che e' uno dei pub storici di Londra, vecchio tipo 300 anni, che ancora vende le ales proprie. Dietro Leicester Square ci sono un sacco di negozi di indipendent music. E' per questo che dico sempre che Londra non si gira con 3 giorni, perche' il vero spirito non lo vedi neanche. Non tanto per mancanza di tempo, ma perche' Londra e' una citta' dove le cose worth seeing sono dietro l'angolo dallo Starbucks o dall'ennesimo Accessorize.

 

Morte ad Accessorize. E a Kentucky Fried Chicken. Ci ho mangiato un giorno. Il mio stomaco ha ancora gli incubi :stunned:.

 

Uh, le birre di produzione propria :(. Beh, non era giornata da fare una cosa così, ma mi sarebbero piaciute... una cosa che mi ha sorpreso (a Cardiff, non Londra) è stata che in un pub - tutto sommato carino ma molto piccolo - in cui mi sono fermato a mangiare mi hanno proposto cose come la Stella Artois :LOL:. E io che speravo in birre tipiche :rolleyes:... alla fine mi sono accontentato di una Guinness che era l'unica cosa accettabile :D.

Sì, immagino ci si debba documentare di più... poi forse io e la mia gf saremmo stati in disaccordo su cosa vedere/fare/come divertirci (ad esempio, sulla birra abbiamo idee differenti...), ma ok, sarebbe stato più piacevole.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, Simone. Ci tengo molto ad esprimere il mio punto di vista su Londra, perche' e' una citta' che amo moltissimo e dove davvero ho vissuto forse l'esperienza piu' bella della mia vita.

 

Certo, Londra sara' una metropoli, ma per esempio io la trovo estremamente piu' vivibile di Roma e la sento molto piu' piccola per come i posti sono collegati bene. Io non la trovo nemmeno troppo trafficata, perche' la gente prende molto i mezzi. Solo che in un giorno, se vai a Piccadilly e Laicester, forse non vedi molto della vera Londra. Un po' come andare a Roma e vedere piazza di Spagna e Via del Corso, senza tentare di avventurarsi per via MArgutta, per esempio. Londra sara' anche piena di catene di negozi, ma se ti soffermi a guardare ci sono tantissimi negozi unici e pub meravigliosi. Poi quel brulicare di vita che ti circonda riempie di energia frizzante le vene. Io ho trovato che ogni cosa sia speciale a Londra, ogni anfratto, e non solo per i luoghi, ma anche e soprattutto per la gente. Io non mi stancavo mai di guardarmi intorno, di scrutare la coesistenza di realta' cosi' diverse, eppure amalgamate cosi' perfettamente. E lo stesso vale per la citta' dal punto di vista architettonico: porte viola su finestre gialle, case multicolore mischiate a grattaceli e edifici storici. Per me e' un posto dove tutto sembra possibile. C'e' un'atmosfera magica, che ti fa sentire vivo. E poi anche quando si sta ammassati nella metro, la gente riesce sempre a lasciarti e a crearsi uno spazio vitale, non so come sia possibile, ma c'e' molto rispetto per l'individuo. E poi i parchi, i pubs bellissimi, curati fino all'ultimo dettaglio, la musica, i locali, anche il cibo! Nei pubs si mangia benissimo e non si spende tanto. E poi le birre, le ales, le IPA, il sidro...che delizia! Londra non e' una citta' economica per le cose di base (trasporti e case), pero' ci sono tantissimi eventi gratuiti e sconti, e se sai dove andare, riesci a goderti una giornata bellissima senza spendere un capitale. Io posso capire che non ami le citta' grandi, Londra certo piccina non e', ma non e' assolutamente un posto commerciale e banale, ma unico e tutto da scoprire, per cui forse un giorno non e' sufficiente per potere decidere.

Devi assolutamente riprovare!:)

Link to comment
Share on other sites

Ciao, Simone. Ci tengo molto ad esprimere il mio punto di vista su Londra, perche' e' una citta' che amo moltissimo e dove davvero ho vissuto forse l'esperienza piu' bella della mia vita.

 

Certo, Londra sara' una metropoli, ma per esempio io la trovo estremamente piu' vivibile di Roma e la sento molto piu' piccola per come i posti sono collegati bene. Io non la trovo nemmeno troppo trafficata, perche' la gente prende molto i mezzi. Solo che in un giorno, se vai a Piccadilly e Laicester, forse non vedi molto della vera Londra. Un po' come andare a Roma e vedere piazza di Spagna e Via del Corso, senza tentare di avventurarsi per via MArgutta, per esempio. Londra sara' anche piena di catene di negozi, ma se ti soffermi a guardare ci sono tantissimi negozi unici e pub meravigliosi. Poi quel brulicare di vita che ti circonda riempie di energia frizzante le vene. Io ho trovato che ogni cosa sia speciale a Londra, ogni anfratto, e non solo per i luoghi, ma anche e soprattutto per la gente. Io non mi stancavo mai di guardarmi intorno, di scrutare la coesistenza di realta' cosi' diverse, eppure amalgamate cosi' perfettamente. E lo stesso vale per la citta' dal punto di vista architettonico: porte viola su finestre gialle, case multicolore mischiate a grattaceli e edifici storici. Per me e' un posto dove tutto sembra possibile. C'e' un'atmosfera magica, che ti fa sentire vivo. E poi anche quando si sta ammassati nella metro, la gente riesce sempre a lasciarti e a crearsi uno spazio vitale, non so come sia possibile, ma c'e' molto rispetto per l'individuo. E poi i parchi, i pubs bellissimi, curati fino all'ultimo dettaglio, la musica, i locali, anche il cibo! Nei pubs si mangia benissimo e non si spende tanto. E poi le birre, le ales, le IPA, il sidro...che delizia! Londra non e' una citta' economica per le cose di base (trasporti e case), pero' ci sono tantissimi eventi gratuiti e sconti, e se sai dove andare, riesci a goderti una giornata bellissima senza spendere un capitale. Io posso capire che non ami le citta' grandi, Londra certo piccina non e', ma non e' assolutamente un posto commerciale e banale, ma unico e tutto da scoprire, per cui forse un giorno non e' sufficiente per potere decidere.

Devi assolutamente riprovare!:)

 

Grazie per la bella testimonianza :). Spero comunque di venire a vivere in UK per i prossimi anni, se trovo lavoro lì, quindi avrò occasione di rivisitarla comodamente via treno :D. So di tanta gente a cui piace (mi viene anche in mente un libro, Nessun Dove, di Neil Gaiman, che è un fantasy che si ambienta proprio lì e dimostra un certo amore per la città), quindi ammetto che probabilmente il mio giudizio è stato... affrettato :D. Dubito amerò mai le metropoli :stunned:, ma sì, capisco che vederne solo la superficie ti porta necessariamente a capire quell'anima che comunque possono avere.

Link to comment
Share on other sites

Impressione di Londra... INCUBO :eek:. Sarà che ci son stato solo un giorno, sarà che quel giorno cascava nella frenesia preolimpica (Silvia, ti compatisco per quest'estate... mi sa che ti conviene proprio levarti di lì per tutta la durata dei giochi :rolleyes:), ma io sono rimasto shockato da 'sto posto. Metropolitana carissima (4.30 £ WTF?!? Meno male che ci siamo fatti il giornaliero), traffico immenso, attraversamenti pedonali un'avventura, trasporti pubblici efficienti, per carità, ma da mal di testa per quanto sono contorti e pieni di gente, persino le scale mobili della metro vanno al doppio della velocità cui sono abituato! Sabato sera in Leicester Square, biglietto del cinema 13 £ e non si poteva camminare dalla folla. Mamma mia, no, veramente, io se ci dovessi vivere morirei. Abbiamo visto qualcosa in termini di monumenti, ma era stressante muoversi troppo, quindi a un certo punto abbiamo preferito prenderci un paio di panini e andare a sdraiarci al St. James park per un paio di ore di tranquillità. Mi fa ancora male la testa e tutto il resto dallo stress (e dalla nottata insonne in aeroporto, ma va beh). Seriously. Non ho mai avuto problemi nemmeno a muovermi a Milano, anzi, lo trovo un posto vivibile, ma questo... semplicemente, NO.

 

Silvia, come fai?

 

simo' non per deriderti,o forse sì :p, però quando la gente mi dice ste cose di Londra mi vie' da ridere, se vivi a Roma puoi vivere OVUNQUE.

 

per il resto,boh, io credo di essermi distaccata da Londra per tanti motivi, e sinceramente è un posto in cui non mi ci vedo per niente ad invecchiare, Londra è di passaggio, lo sanno tutti, e solo per pochissimi diventa "la casa".

io sento di non appartenerle più e lei non appartiene più a me.

 

sarà che sto invecchiando,ma ovunque io possa andare ad abitare e per quanto possa essere un bel posto, alla fine mi sono accorta che Roma mi scorre nelle vene,è qui che tornerò sempre.

Edited by ElectrOnicA
Link to comment
Share on other sites

simo' non per deriderti,o forse sì :p, però quando la gente mi dice ste cose di Londra mi vie' da ridere, se vivi a Roma puoi vivere OVUNQUE.

 

per il resto,boh, io credo di essermi distaccata da Londra per tanti motivi, e sinceramente è un posto in cui non mi ci vedo per niente ad invecchiare, Londra è di passaggio, lo sanno tutti, e solo per pochissimi diventa "la casa".

io sento di non appartenerle più e lei non appartiene più a me.

 

Confesso Simone che anche a me un po' e' venutod a sorridere, perche' anche se il caos di Londra e' moltiplicato, altre grandi citta' che conosco come Roma o Madrid sono comunque belle 'fast' :p

 

Hai ragionissima Fre, Londra e' di passaggio, che e' il suo piu' grande svantaggio. Per me e' ancora casa e forse lo sara' ancora per molto, forse per sempre, chi sa. Per quanto riguarda te, e' comprensibilissimo.

Link to comment
Share on other sites

simo' non per deriderti,o forse sì :p, però quando la gente mi dice ste cose di Londra mi vie' da ridere, se vivi a Roma puoi vivere OVUNQUE.

 

per il resto,boh, io credo di essermi distaccata da Londra per tanti motivi, e sinceramente è un posto in cui non mi ci vedo per niente ad invecchiare, Londra è di passaggio, lo sanno tutti, e solo per pochissimi diventa "la casa".

io sento di non appartenerle più e lei non appartiene più a me.

 

sarà che sto invecchiando,ma ovunque io possa andare ad abitare e per quanto possa essere un bel posto, alla fine mi sono accorta che Roma mi scorre nelle vene,è qui che tornerò sempre.

 

Confesso Simone che anche a me un po' e' venutod a sorridere, perche' anche se il caos di Londra e' moltiplicato, altre grandi citta' che conosco come Roma o Madrid sono comunque belle 'fast' :p

 

Hai ragionissima Fre, Londra e' di passaggio, che e' il suo piu' grande svantaggio. Per me e' ancora casa e forse lo sara' ancora per molto, forse per sempre, chi sa. Per quanto riguarda te, e' comprensibilissimo.

 

Però a me Roma non da' la stessa sensazione... non la amo molto (a differenza della mia ragazza, che ne va matta), però più che altro per i suoi difetti "all'italiana". Come città, il centro è bellissimo e non posso dire di no. Mi spiace che sia un po' rovinato ad esempio dal traffico eccessivo e indisciplinato in alcuni punti, ma zona Montecitorio/Pantheon/Trevi etc. etc. è carina, ci si può passeggiare, e combinata col bel clima ti può dare dei momenti gradevoli. La cosa che mi ha un po' deluso di Londra è che io da una bella città mi aspetto spazi lasciati liberi per le persone. A Parigi ci sono (Champs Elysées, Campi di Marte...), a Bruxelles ci sono, a Berlino ce n'è a valanga. Tutte queste città mi hanno dato l'impressione a prima vista di essere comunque aperte - a Berlino ci sono stato due giorni e la amavo già dopo mezz'ora, non fosse che non so il tedesco correrei a viverci. E Londra invece... boh, immagino che gli spazi siano solo un po' più nascosti, e in fondo c'è un fior fior di parchi. Ma che volete, io sono così, mi piacciono il verde, le biciclette e i mezzi pubblici, le città casinare non fanno per me :D.

 

By the way, Fre, per curiosità, ma tu a Londra quando & come ci sei stata? Ci hai lavorato?

Edited by Gan_HOPE326
Link to comment
Share on other sites

Però a me Roma non da' la stessa sensazione... non la amo molto (a differenza della mia ragazza, che ne va matta), però più che altro per i suoi difetti "all'italiana". Come città, il centro è bellissimo e non posso dire di no. Mi spiace che sia un po' rovinato ad esempio dal traffico eccessivo e indisciplinato in alcuni punti, ma zona Montecitorio/Pantheon/Trevi etc. etc. è carina, ci si può passeggiare, e combinata col bel clima ti può dare dei momenti gradevoli. La cosa che mi ha un po' deluso di Londra è che io da una bella città mi aspetto spazi lasciati liberi per le persone. A Parigi ci sono (Champs Elysées, Campi di Marte...), a Bruxelles ci sono, a Berlino ce n'è a valanga. Tutte queste città mi hanno dato l'impressione a prima vista di essere comunque aperte - a Berlino ci sono stato due giorni e la amavo già dopo mezz'ora, non fosse che non so il tedesco correrei a viverci. E Londra invece... boh, immagino che gli spazi siano solo un po' più nascosti, e in fondo c'è un fior fior di parchi. Ma che volete, io sono così, mi piacciono il verde, le biciclette e i mezzi pubblici, le città casinare non fanno per me :D.

 

By the way, Fre, per curiosità, ma tu a Londra quando & come ci sei stata? Ci hai lavorato?

 

ma il bello di Roma secondo me non è il centro,è la periferia,cioè per i turisti sì è il centro ed è bellissimo,ma io amo la periferia :D

cmq simone sta tua descrizione mi pare un po' riduttiva,sminuisce proprio la sua bellezza: "è carina, ci si può passeggiare, e combinata col bel clima ti può dare dei momenti gradevoli.".

cioè Roma non è carina è meravigliosa,è la città più bella del pianeta!!!!!!! :LOL:

 

il giudizio su Londra pure è po' parziale dai,ci sono dei parchi immensi a Londra,che altre città se li sognano e via grandissime! secondo me dovresti tornare sia a Roma che a Londra :p:D

 

io a Londra ci vado da quando ho 19 anni,per periodi lunghi (1 anno) o periodi più brevi (3 mesi,1 mese) e anche vacanzelle. con Londra devo dire che ho dato,son quasi 10 anni ormai che gli giro intorno,è ora di cambiar paese :)

Link to comment
Share on other sites

il giudizio su Londra pure è po' parziale dai,ci sono dei parchi immensi a Londra,che altre città se li sognano e via grandissime! secondo me dovresti tornare sia a Roma che a Londra :p:D

 

:yesey: Da come la descrivi Simo' Londra pare un'altra citta' :LOL:

Link to comment
Share on other sites

Dopo 10 giorni di sole che spaccava le pietre, finalmente un po' di pioggia. Sono nel letto sotto al piumone che mi godo il rumore della pioggia, mmmm. ....Ok, lo confesso, ho anche una tazza di te'.

 

Non dire queste cose così, qui c'è gente che travagghia :(.

 

(nota a margine: interessante come in siciliano si usi lo stesso termine per indicare il lavoro e le sofferenze del parto. Ti fa riflettere sul nostro spirito :LOL:)

 

Btw, cambiando argomento... ho appena divorato la stagione 1 di Game of Thrones :awesome:. Ci sono altri ammiratori qui?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...